Libera la mente!
La nostra postura e i nostri modelli di movimento sono il riflesso
dell’immagine che abbiamo di noi stessi, quindi tutti i blocchi e i
limiti sono solo mentali. Per fortuna questa immagine e i suoi
schemi, che tanto condizionano il nostro modo di affrontare la vita,
possono essere modificati, ampliati, sostituiti. Il nostro Io può
essere dunque trasformato agendo sul corpo e le sue modalità di
movimento. Imparando a muoverci in modo nuovo (ottimo lo yoga,
soprattutto se finalizzato alla riabilitazione posturale, e le
analoghe discipline psicofisiche cinesi), impariamo non solo ad
ampliare i nostri confini ma anche a liberarci di vecchi modelli
esistenziali.
Come scardinare i vecchi schemi? Con la consapevolezza e la
propriocezione, con la costanza quotidiana, considerando il corpo
come un tutto correlato e non un insieme di parti separate,
riequilibrando il tono muscolare se mal distribuito, confrontando e
percependo i cambiamenti, effettuando movimenti ultra rallentati,
cambiando volontariamente i gesti che ci vengono automatici e
cogliendo di sorpresa il nostro cervello corticale (quello che
organizza l’azione), rivivendo mentalmente, cioè con l’immaginazione
cinestetica, quanto praticato fisicamente, ampliando e migliorando
la modalità respiratoria.
Che c’entra il respiro con la postura?
I muscoli interessati dalla respirazione sono piuttosto profondi e
coincidono in gran parte con quelli cosiddetti posturali. Si trovano
nel collo, tra le costole e nell’addome, oltre al muscolo
respiratorio per eccellenza, il diaframma, che è attaccato alla
parte inferiore della gabbia toracica e fissato alle vertebre
lombari con dei tiranti. Se il diaframma si contrae correttamente
all’inspirazione, va quindi a creare distensione tra una vertebra e
l’altra. L’interessamento e la tonicità equilibrata di tutti i
muscoli respiratori, oltre a garantire una efficiente capacità
polmonare all’interno della gabbia toracica, è il presupposto di una
corretta impostazione della colonna - alle cui vertebre dorsali sono
fissate le 12 costole - e determina l’atteggiamento posturale del
corpo (correlato a quello psichico).
Per ricevere gli aggiornamenti in questa sezione potete iscrivervi
alla News Letter
|
|